BLUETRUSCO 2018 - Appuntamenti conclusivi
L'Associazione Culturale di Murlo vi invita al Castello di Murlo per
BLUETRUSCO
L'Etruria a Murlo
PROSSIMI EVENTI
VENERDI 5 OTTOBRE
ore 16.30
Il "Museo Archeologico "Mario Guarnacci" di Volterra - Fabrizio Burchianti (direttore del museo)
ore 18.00
Concerto del gruppo rock Gran Riserva Power Trio
SABATO 6 OTTOBRE
dalle ore 15.30 Giornata dedicata alla "Fagiola di Venanzio"
PROGRAMMA
Saluti del Sindaco
Le varietà locali regionali e il percorso di riconoscimento della "Fagiola di Venanzio"
a cura di Rosanna Zari e Barbara Anselmi (Associazione Culturale di Murlo), tecnici del percorso di riconoscimento della Fagiola di Venanzio
Tavola rotonda con gli agricoltori locali per la realizzazione di un disciplinare di produzione della Fagiola di Venanzio
ore 17.30
Proiezione del video di Bluetrusco 2018 a cura di Fabio Cappelli
Al termine, piccola degustazione della Fagiola di Venanzio e di altri prodotti tipici di Murlo.
DOMENICA 7 OTTOBRE
dalle ore 7.00
Passaggio dell'Eroica e del Trenonatura a Murlo
Una passeggiata tra i cuscini del Crevole
L'Associazione Culturale di Murlo, il Comitato Amici del Crevole e Slow Food Siena vi invitano a Murlo per
UNA PASSEGGIATA TRA I CUSCINI
DEL CREVOLE
domenica 8 aprile 2018 ore 14.45
con il gruppo teatrale SelvaticaMente
e con esperti in geologia, botanica, lichenologia e ambienti fluviali
BLUETRUSCO 2017
L'Associazione Culturale di Murlo vi invita al Castello di Murlo per
BLUETRUSCO
L'Etruria a Murlo
FINE SETTIMANA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
VENERDI 29 SETTEMBRE
Ore 17.00
I segreti della via etrusca.
Presentazione del romanzo. Gianfranco Bracci e Marco Parlanti (autori) e Camillo Zangrandi (voce narrante)
Ore 18.00
Vetulonia: la città etrusca scoperta da un medico.
Simona Rafanelli (Direttrice del Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia)
Ore 20.00
Simposio al ristorante Bosco della Spina (Lupompesi). Letture del Simposio di Platone, con Alessandro Calonaci (voce narrante), Giulio Stracciati (accompagnamento musicale)
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 11.00
Olivi e viti del paesaggio antico. Una proposta di sviluppo per il territorio di Murlo.
Andreas M. Steiner, direttore di Archeo, Andrea Ciacci (Direttore del Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche presso l'Università degli Studi di Siena e responsabile del progetto Saenarum Vinea), Andrea Zifferero (docente di Etruscologia e Antichità Italiche presso l'Università degli Studi di Siena), Alessandro Pozzebon (Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche dell' Università degli Studi di Siena), Paolo Corbini (Vicedirettore dell'Associazione Nazionale Città del Vino), Antonio Balenzano (Direttore dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio), Mauro Rosati (Direttore generale della Fondazione Qualivita). Coordina Giuseppe M. Della Fina
Ore 17.00
Tarquinia e Veio.
Giovanna Bagnasco (Docente di Etruscologia presso l'Università degli Studi di Milano) e Maurizio Sannibale (Direttore del Museo Gregoriano Etrusco – Musei Vaticani)
Ore 19.00
Aperitivo al museo.
Alessandro Calonaci (voce narrante) e Giulio Stracciati (accompagnamento musicale)
DOMENICA 1 OTTOBRE
Ore 8-13
Eroica.
Passaggio al castello di Murlo
Ore 12.00
Treno Natura. Arrivo dei viaggiatori.
A seguire: pranzo a Murlo o al castello di Campriano, degustazioni in piazza, visita guidata al museo e dimostrazione di tecniche di tessitura antica a cura di Giulia Ciuoli
Ore 20.00
Blue night. Serata finale.
Aperitivo presso i locali della Casa del Popolo di Vescovado di Murlo, proiezione del video sugli eventi di Bluetrusco di Fabio Cappelli e presentazione del romanzo Il gioco dei nomi, ambientato a Murlo. Luigi Bicchi (autore) e Alessandro Calonaci (voce narrante)
Programma completo e aggiornamenti sul sito bluetrusco.land
GIORNATA DEGLI ETRUSCHI 2017 AL CASTELLO DI MURLO
L'Associazione Culturale di Murlo vi invita al Castello di Murlo per
E' uscito Murlo Cultura n. 1/2017
E' uscito il numero 1/2017 di Murlo Cultura, il quaderno trimestrale dell'Associazione Culturale di Murlo.
Anno 20 - n° 1 - gennaio/febbraio/marzo 2017