Viaggi fuori casa "Il Bottino Maestro di Fonte Gaia"



Viaggi fuori casa



IL BOTTINO MAESTRO

DI FONTE GAIA

 
Un percorso sotterraneo per scoprire
gli antichi acquedotti di Siena


Foto di Associazione La Diana

 

sabato 13 febbraio 2016

 

Le guide dell'Associazione La Diana di Siena ci faranno visitare il ramo maestro del bottino di Fonte Gaia, la cui costruzione, iniziata a metà Trecento, permise l'arrivo dell'acqua in Piazza del Campo. Percorreremo, camminando sotto la città, quasi un chilometro di questa affascinante opera acquedottistica, da Piazza del Campo fino a Fonte Giusta nel Vicolo di Malizia (zona Camollia).

La visita riguarderà due gruppi di massimo 10 persone ciascuno, in due turni: il primo gruppo dalle ore 9.00 alle 11.00 e il secondo gruppo dalle ore 11.00 alle 13.00.
Per prenotarsi occorre fornire la propria adesione e la quota di partecipazione (35 euro a persona; 25 euro a persona per ultra 65enni, ragazzi tra 11 e 19 anni, studenti universitari e residenti nel Comune di Siena) entro il 31 gennaio, inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

L'iniziativa è riservata ad un massimo di 20 persone: verrà data precedenza ai soci dell'Associazione Culturale di Murlo e a chi si associa o rinnova contestualmente all'iscrizione alla visita.

Per la visita sono necessari: scarpe alte impermeabilizzate, torcia elettrica (con pile cariche!) e una giacca non troppo pesante, poichè l'ambiente dei bottini è caratterizzato da alta umidità e temperatura costante di circa 16 gradi tutto l'anno.
La visita non è indicata per chi soffre di claustrofobia, trattandosi di ambienti sotterranei.
Non è possibile fare foto, tranne che con il permesso del Sindaco di Siena da richiedere appositamente.
Informazioni più dettagliate per la visita saranno inviate successivamente agli iscritti.

Potete leggere alcune note storiche sui bottini di Siena nel sito dell'associazione La Diana

 

Partecipate numerosi!

Premio "Sulle colline della Poesia" 2015

La nostra rivista Murlo Cultura ha indetto anche quest'anno un premio di poesia riservato ai residenti nel Comune di Murlo e aperto anche ai soci dell'Associazione Culturale di Murlo (indipendentemente dalla residenza).

Il Premio è a tema libero e aperto a tutte le forme di poesia (rima baciata, rima libera, sonetto, ottava rima, haiku, canzone, filastrocca..).

La scedenza per l'invio delle poesie è stata posticipata al 30 settembre 2015.

Le poesie possono essere inviate con le seguenti modalità:

  • PER POSTA in busta chiusa, al seguente indirizzo:

Associazione Culturale di Murlo
Piazza delle Carceri
53016 MURLO - Siena

La poesia dattiloscritta NON deve riportare il nome dell'autore, ma nella busta chiusa va inserita una busta più piccola con il NOME O PSEUDONIMO dell'autore, la dicitura "residente a Murlo" oppure "socio dell'Associazine Culturale di Murlo" e due righe che autorizzano alla pubblicazione ("autorizzo alla pubblicazione della mia poesia", firmato....).

  • PER POSTA ELETTRONICA all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , in allegato senza firma, specificando nel testo della mail il nome dell'autore o lo pseudonimo e l'autorizzazione alla pubblicazione come sopra.

I diritti della poesia rimangono all'autore.

Tutte le poesie pervenute saranno pubblicate sul sito www.murlocultura.com.

La giuria, composta da tre murlesi, si riserva il diritto di escludere poesie con temi volgari od offensivi. La poesia giudicata migliore in assoluto verrà pubblicata con firma o pseudonimo sulla rivista Murlo Cultura.

Maggiori informazioni sul numero 1/2015 di Murlo Cultura

Eventi in Biblioteca: Veglia di Resistenza

 

 

 

La Biblioteca Comunale di Murlo

 

è lieta di invitarvi alla

 

VEGLIA DI RESISTENZA

organizzata dal Comune di Murlo

per ricordare il 71° anniversario della liberazione di Murlo


martedi 30 giugno dalle ore 20.30

presso i giardini dei Lecci a Casciano di Murlo

 

Vi aspettiamo numerosi!

 




Settimana della Musica a Murlo

da lunedi 3 agosto a martedi 11 agosto 2015
 
  Settimana della musica
Concerti di musica classica al Castello di Murlo

 

a cura della Pro Loco e dell'Associazione Culturale di Murlo

 

Programma consultabile qui

Presentazione del libro "RDNP. Racconti da non pubblicare"

 

 

 

La Biblioteca Comunale di Murlo

 

in collaborazione con il Gruppo Scrittori Senesi

 

è lieta di invitarvi alla presentazione del libro

 

 

RDNP.Racconti da non pubblicare


di Ivan Nannini e Annalisa Coppolaro (Edizioni 0111)

 

Mercoledì   24 giugno, ore 18.30

presso la Biblioteca Comunale - via Tinoni n. 1, Vescovado di Murlo

 

Partecipano:

Massimo Granchi, scrittore

Maria Paola Angelini, vicepresidente Associazione Culturale di Murlo

Introduce il sindaco Fabiola Parenti

Saranno presenti gli autori.


Segue aperitivo.

 

''Racconti da non pubblicare'' nasce 'casualmente' ed è rappresentato dal racconto a quattro mani che porta questo titolo e che oscilla tra erotismo e noir. Un episodio drammatico in mezzo alla notte, in cui si confrontano il 'personaggio maschile' e il 'personaggio femminile' che osservano e vivono questa lunga notte da due prospettive diverse. Accanto a questo, quattro racconti lunghi di Annalisa Coppolaro e Ivan Nannini che spaziano su temi diversi: il desiderio, l'amore, la solitudine, l'amicizia, l'erotismo, la violenza, la mancanza, la lucida follia. (...). Un libro che nasce dall'incontro tra due personalità, due stili, due storie e due formazioni diversissime che però insieme, in un intenso gioco di contrasti, si completano dando luogo a un'opera inaspettatamente originale e viva'' (dalla 4° di copertina).

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Sottocategorie

FacebookTwitterGoogle Bookmarks
Associazione Culturale di Murlo APS
Sede legale: Piazza della Cattedrale 4 - 53016 Murlo (SI)
P.IVA 00808660526